martedì 28 febbraio 2023

LA MIA RUBRICA SUGLI OLI ESSENZIALI: L’OLIO ESSENZIALE DI ARANCIO



Per chi vuole approfondire👇👇👇

SCHEDA TECNICA

Appartenente alla famiglia delle Rutacee (Agrumi), l’olio essenziale di arancio viene ottenuto dalla spremitura a freddo delle bucce di arancia.

Per i più esperti, i costituenti chimici sono: Monoterpeni (fino al 95%): d-limonene (<90%), terpinolene, mircene, α-pinene; Tetraterpeni (<8%): β-carotene (<6%), licopene; Aldeidi (<8%): citral, decanal, citronellal, dodecanal, nonanal, octanal, α-sinansal; Alcoli (<6%): linalolo, cis e trans-carveolo, α-terpineolo, geraniolo; Chetoni (<4%): l- e d-carvone (<3%), α-ionone; Esteri (<3%): acetato di citronellile, acetato di geranile, acetato di linalile, antranilato di metile; Furanoidi: auraptene, bergaptolo, imperatarina; Sesquiterpeni chetoni: nootkatone.

PROPRIETA’

E’ antispasmodico, riequilibrante nervoso, antidepressivo, digestivo, diuretico, decongestionante venoso e linfatico, lipolitico, tonico cardiaco, antinvecchiamento e seboregolatore della cute, stimolante biliare, antisettico e antibatterico.

-INDICAZIONI:

-Antispasmodico: +++
-Equilibrante nervoso: +++
-Antidepressivo: ++++
-Digestivo: ++
-Diuretico: ++
-Decongestionante venoso e linfatico: +++
-Lipolitico: +++
-Normalizzante cardiaco (palpitazioni, tachicardia) : +++
-Antiossidante e tonificante dei tessuti +++
-Seboregolatore della cute: ++
-Stimolante biliare: ++
-Antisettico e antibatterico: +++

Usi primari comuni: AT Ansia, ATcalmante, TI stitichezza, Tindigestione, ITobesità, Pelle , Auplifting, IT purificazione dell'acqua.

A: Utilizzo in Aromadry

T: Uso topico

I: Ingestione

Fin dai tempi antichi, le arance sono state associate alla generosità e alla gratitudine. Una volta chiamate "mele d'oro", le arance simboleggiavano l'innocenza e la fertilità..

Quest’olio può aiutare l'appetito, le ossa (rachitiche), la bronchite, il raffreddore, le coliche (diluito per i neonati; li aiuta a dormire), la carnagione (spenta e grassa), la dermatite, , l'apparato digerente, la febbre, l'influenza, aiuta ad abbassare il colesterolo alto, ulcere della bocca, dolori muscolari, obesità, sedazione, riparazione dei tessuti, ritenzione idrica e rughe.

Influenza aromatica: l'arancia porta pace e felicità alla mente e al corpo e gioia al cuore, che forniscono supporto emotivo per aiutare a superare la depressione.Esso regala le qualità solari dell’azione, della fiducia, del calore, della vitalità e dell’espansione in modo dolce e delicato. Infatti, sebbene sia energizzante e corroborante, rimane distensivo, un olio essenziale che induce ad un’allegra quiete, alla serenità. Aiuta a combattere l’insonnia e il nervosismo.  Apporta allegria e amore per la vita, specialmente nel periodo invernale, durante il quale l’assenza di luce induce un abbassamento della produzione di serotonina ed endorfine.

 

Se usato in DIFFUSIONE l’Arancio apporterà il beneficio di un’atmosfera alleggerita dalle tensioni. La sua azione antisettica lo rende idoneo a detergere l’aria con delicatezza. Se inalato o diffuso prima dei pasti, aiuta a combattere l’inappetenza e la fame nervosa: è ideale sia per chi ha perso il desiderio verso il cibo sia per chi affronta una dieta.

 

Se utilizzato per MASSAGGI, diluendo qualche goccia in olio vettore, risulta diuretico e stimolante linfatico, accende il metabolismo cutaneo e tonificai tessuti, rivelandosi un efficace coadiuvante nel trattamento di cellulite e ritenzione idrica. Circolatorio, tonifica i capillari evitandone la rottura, favorisce il microcircolo, migliora la stasi venosa.  Antispasmodico e digestivo, l’Arancio stimola la produzione di succhi gastrici e bile, contribuisce ad eliminare spasmi intestinali, gonfiore, stitichezza e cefalee (uso: 3-4 gocce diluite in olio di base per un massaggio nella zona addominale). Sempre in diluizione, l’Arancio si presta particolarmente ad essere massaggiato nella zona del cuore – organo solare per eccellenza – e del plesso solare: se ci si sente tristi e malinconici aiuterà a scacciare queste emozioni, apportando equilibrio e benessere.

 

PELLE:Può essere aggiunto alla crema viso per il trattamento della pelle grassa, rugosa e asfittica.

 

BAMBINI: indicato anche per i bambini, l’olio essenziale di Arancio risulta molto efficace e gradito fin dalla primissima infanzia: può essere utilizzato in diffusione per accompagnare in un sonno felice e riposante o per indurre in uno stato di relax anche i piccoli più irrequieti. 
Nebulizzato sui vestitini, apporterà la sua dolcezza vitale durante il gioco.

L’Arancio è ideale per supportare i bimbi durante l’influenza, sia con delle frizioni che con inalazioni o bagni aromatici. La sua dolcezza donerà conforto e tranquillità.

 

Dati di sicurezza: evitare la luce solare diretta fino a 12 ore dopo l'uso.

Si fonde con: corteccia di cannella, incenso, geranio, ginepro, lavanda, noce moscata, palissandro.

Odore: Tipo: Nota di testa (5–20% della miscela); Profumo: Fresco, agrumato, fruttato, dolce; Intensità: 1

Fonte: Oils Guide; www.olfattiva.it

Nessun commento:

Posta un commento

LA MIA RUBRICA SUGLI OLI ESSENZIALI: OLIO ESSENZIALE DI CISTO

  Clicca qui per il video👇 Ottenuto dalla distillazione a vapore delle foglie e dei rametti, l’olio essenziale di cisto è antinfettivo, imm...