E’ probabilmente l’olio essenziale più usato e conosciuto. Essenza di equilibrio e di armonia è in grado di rigenerare tessuti e proteggerli da tutte le aggressioni esterne; Possiede un’azione protettiva sulle pelli allergiche e iperattive. Ha una funzione sebo- regolatrice e quindi ottimo in caso di pelli grasse. Ottimo per il trattamento di eczemi, dermatiti, psoriasi e rush cutanei. Elimina il prurito.
Eccellente rilassante, ansiolitico e antistress. Calma e mitiga le emozioni violente , contiene le pulsioni estreme.
Dona uno stato di calma e quiete e ci fa sentire protetti e al sicuro come in un caldo abbraccio della mamma.
E’ uno degli oli essenziali indicati per la prima infanzia: lo si può usare in diffusione, all’interno di bagnetti per favorire il sonno, per unzioni toraciche, per applicazioni cutanee nel caso di punture di insetti.
Famiglia botanica: Labiatae (menta)
Metodo di estrazione/origine: distillato a vapore da sommità fiorite.
Antinfiammatorio, antireumatico, antisettico, espettorante, antitussivo, antispasmodico, analgesico, antinevralgico, contro cefalea/emicrania, cicatrizzante, rigenerante cellulare, calmante, riequilibrante nervoso, sedativo, antidepressivo, ipotensivo, stimolante biliare, digestivo, repellente per gli insetti, seboregolatore e purificante della cute.
INDICAZIONI:
-Antinfiammatorio e antireumatico: +++
-Antisettica: +++
-Espettorante: ++
-Antispasmodico e antitussivo: ++++
-Analgesico e contro cefalea/emicrania: ++++
-Antinevralgico: ++++
-Cicatrizzante e riparatore della pelle: ++++
-Calmante e riequilibrante nervoso: +++++
-Contro l’insonnia: +++++
-Antidepressivo: +++
-Ipotensivo: +++
-Stimolante biliare e digestivo: ++
-Repellente degli insetti: ++
-Seboregolatore e purificante della cute: +++
Avevo già scritto sull'olio essenziale di lavanda in un articolo. di cui posto il link. Se ti va vallo a leggere.
https://diamospazioallanaturopatia.blogspot.com/2022/03/lolio-essenziale-di-lavanda-virtu-e-usi.html
Nessun commento:
Posta un commento