martedì 22 marzo 2022

I VIRUS CI AIUTANO A FARE PULIZIA NEL NOSTRO ORGANISMO! PERCHE’?

 


Il virus non è un essere vivente autonomo. E’ UN PARASSITA!

Per sopravvivere deve entrare in una cellula e replicarsi secondo il suo Rna 

 

Il Virus presenta esternamente una carica positiva.


Anche le nostre cellule, se SANE, hanno esternamente una carica positiva.

Per cui se il virus viene a contatto con una nostra cellula sana esso viene respinto, e sarà impossibilitato ad entrare!


Se la cellula è debole, invece, anche la sua carica positiva di membrana sarà molto debole, e questo consentirà al virus di entrare nella cellula e di impossessarsene!

Quante più cellule deboli il ns corpo ha, più il virus riuscirà a replicarsi!


Avere un virus che penetra nelle nostre cellule deboli significa attivare il nostro sistema immunitario che provvederà a fagocitare tutte le cellule infette.


Questo significa che ogni influenza o malattia virale, per noi, attiva una depurazione del corpo a livello cellulare. Facciamo le pulizie di stagione buttando via tutte le cellule deboli uscendone fuori ripuliti!


Il problema sorge quando un soggetto ha troppe cellule deboli, il virus diventa più forte del sistema immunitario, si infettano troppe cellule vitali portando con ogni probabilità a delle conseguenze molto serie!


Per far si che ciò non accada, non bisogna ammalarsi in modo serio! 

Per evitarlo bisogna seguire l’alimentazione giusta, evitare di assumere farmaci se non strettamente necessario, non reprimere le emozioni, affrontare gli scheletri nell’armadio, ascoltare musica che alza le vibrazioni, pensare positivo, e sottoporsi a trattamenti energetici, facendo così, la vera prevenzione!


Il naturopata è la figura giusta che può aiutarTi in questo percorso di benessere e salute a 360°.

Chiamami, la prima consulenza è gratuita!

 

Stefania Rosiello - Naturopata

Trattamenti Shiatsu, Fiori di Bach, Aromaterapia,

Counseling, Lavaggio Energetico emozionale

 

Cel:3384179810

 

giovedì 17 marzo 2022

IL TRAINING AUTOGENO:UNA TECNICA CHE TRASFORMA LA NOSTRA VITA IN MEGLIO!

 


Il Training Autogeno è una tecnica attraverso la quale si porta l’individuo ad uno stato di rilassamento psico-fisico profondo, ad uno stato di contemplazione passiva del suo stato fisico e psichico.

Questo stato di profondo rilassamento consente all’operatore di andare a riprogrammare l’inconscio della persona che si sottopone al trattamento, aiutandolo a liberarsi di alcuni pensieri limitanti che lo ostacolano nel suo procedere armoniosamente nella vita!

L’obiettivo dell’operatore è di insegnare alla persona di praticarlo da solo a casa quotidianamente. 

E’ un percorso di diverse settimane nel quale ogni settimana si dovrà praticare un esercizio specifico.

 

Ma perché praticare questa tecnica’?

 

La società di oggi è imperniata su valori quali “attività” e “tensione”.

L’attivismo è tenuto in alta considerazione dalla nostra società.

Significa essere operosi, darsi da fare, essere in grado di porsi gli obiettivi e saperli raggiungere, quindi di crearne di nuovi, in una corsa continua.

Chi è attivo è un uomo di successo! Se non sei attivo sei considerato incapace, emarginato e disprezzato!

L’attività viene premiata, ma comporta una ricerca continua, che crea ansie, aspettative e preoccupazione. In una parola “tensione”. 

E’ un modo di concepire la vita che, come il peccato originale, ci portiamo dentro dalla nascita!

Gli stimoli dell’ambiente esterno si fanno via via sempre più pressanti, ci condizionano giorno dopo giorno, con una continua richiesta di iperattività che si rinnova incessantemente.

Questa inquietudine si riflette anche a livello organico e impedisce ai nostri muscoli di rilassarsi completamente tenendoli in uno stato continuo di allarme!

Questo stato iperattivo, infine, inibisce completamente il momento individuale di percezione interiore, un momento importantissimo che ci rende consapevoli di cosa non va nel nostro corpo, nella nostra vita e cosa dobbiamo cambiare!

Ed in questo tipo di vita così frenetica, la tecnica del training autogeno si propone, quindi, come un momento di sosta e di riflessione, come una proposta di ribaltamento dei nostri valori abituali.

 

Se ti interessa approfondire contattami al 3384179810 e prendi un appuntamento!

 

Stefania Rosiello - Naturopata

Trattamenti Shiatsu, Fiori di Bach, Aromaterapia,

Counseling, Lavaggio Energetico emozionale

 

Cel:3384179810

sabato 12 marzo 2022

L'OLIO ESSENZIALE DI LAVANDA: VIRTU' E USI

 



L'olio essenziale di lavanda è stato a lungo apprezzato per il suo aroma inconfondibile e per i molti modi in cui supporta la salute e il benessere generale. È ampiamente usato e accettato per le sue qualità calmanti e rilassanti. E, per la sua versatilità e proprietà lenitive, la lavanda è considerata l'olio indispensabile, qualcosa da avere sempre a portata di mano.

 

Famiglia botanica: Labiatae (menta)

 

Metodo di estrazione/origine: distillato a vapore da sommità fiorite: Francia, Idaho, Utah

 

Componenti chimici: Alcoli (fino al 58%): linalolo (23–41%), α-terpineolo, borneolo, lavendulolo, geraniolo, nerolo; Esteri (circa 50%): acetato di linalile (fino al 40%), acetato di lavendulile e geranile, acetato di α-terpenile; Monoterpeni (fino al 24%): β-ocimene (<16%), d-limonene (<5%), α- e β-pineni, canfene, δ-3-carene; Sesquiterpeni: β-cariofillene (<7%), χ-farnesene; Fenoli: terpinen-4-olo (<9%); Aldeidi: benzaldeide, cuminale, geraniale, esanale, mirtenale, nerale; Ossidi: 1,8 cineolo, ossido di cariofillene, ossido di linalolo; Cumarine (<4%); Chetoni: ottanone (<3%), canfora; lattoni.

 

Proprietà: analgesico, anticoagulante, anticonvulsivo, antidepressivo, antimicotico, antistaminico, antinfettivo, antinfiammatorio, antimicrobico, antimutageno, antisettico, antispasmodico, antitossico, antitumorale, cardiotonico, rigenerativo e sedativo.

 

Usi primari comuni: TAcne, TADD/ADHD, ATallergie (disperse nell'aria), Tallergie (pelle), ATAnsia, ATaterosclerosi, Tblister, ATbug repellente, Tburns, ATcalmante, Tcandida, Tunnel carpale, Labbra screpolate, Varicella, Tcolesterolo, Aconcentrazione ( scarsa), raffreddore, lacrimazione, forfora, ATdepressione, eruzione cutanea da pannolino, tpelle secca, ITgas/flatulenza, perdita della pelle, ictus, herpes simplex, ATalta pressione sanguigna, ladri, Timpetigine, tindigestione, infiammazione della tintura, Arepellente per insetti, insonnia, contrazione, prurito del collo , Alaryngite, Tmastite, AT morbillo, Punture di zanzara, Tmumps, IAnausea, Tneurite, Tpain, Tpain, Tparkinson, ATstress fisico, Tpoison edera, AT depressione postpartum, ATrilassante, Trubella, Tscabies, Tscarring, ATsedative, Tseizure, Tsensitive skin, ATsonno, Tspina bifida, ATstress, smagliature, ustione da tsunami, digrignamento dei denti, dolore ai denti, tensione, tordo, due chili, rughe.

 

A: uso in diffusione

T: uso topico

I: ingestione

 

 

Usi storici: Durante il medioevo le persone erano ovviamente divise sulle proprietà della lavanda riguardo all'amore. Alcuni affermano che potrebbe mantenere casto chi lo indossa, mentre altri affermano esattamente il contrario, pubblicizzando le sue qualità afrodisiache. L'elenco degli usi è lungo.

 

Usi medicinali francesi: acne, allergie, ustioni (rinnovamento cellulare), crampi (gambe), forfora, dermatite da pannolino, flatulenza, perdita di capelli, herpes, indigestione, insonnia, abbassamento della pressione sanguigna, drenaggio del sistema linfatico, condizioni della menopausa, ascessi della bocca, nausea , flebiti, condizioni premestruali, cicatrici (riduce al minimo), smagliature, tachicardia, mughetto, ritenzione idrica.

 

Altri possibili usi: La lavanda è un olio universale che è stato tradizionalmente noto per equilibrare il corpo e per lavorare ovunque ce n'è bisogno. In caso di dubbio, usa la lavanda. Può aiutare ansia, artrite, asma, equilibrio dei sistemi corporei, foruncoli, bronchite, lividi, carbonchi, herpes labiale, convulsioni, depressione, mal d'orecchi, svenimenti, calcoli biliari, febbre da fieno, alleviare mal di testa, irregolarità cardiache, ridurre la pressione alta, orticaria ( orticaria), isteria, punture di insetti e punture di api, infezioni, influenza, lesioni, respingere gli insetti, laringite, lucidità mentale, emicrania, ascessi della bocca, ridurre il muco, tensione nervosa, ghiandola pineale (attiva), funzione respiratoria, reumatismi, malattie della pelle (eczema, psoriasi, eruzioni cutanee), distorsioni, stress, scottature solari (comprese le labbra), colpi di sole, tensione, infezioni alla gola, tubercolosi, febbre tifoide, pertosse e ferite. 

 

Sistema(i) del corpo interessato: sistema cardiovascolare, equilibrio emotivo, sistema nervoso, pelle.

 

Influenza aromatica: promuove la coscienza, la salute, l'amore, la pace e un generale senso di benessere.

 

Istruzioni per l'uso:

 

Applicazione: Applicare sui Punti Vita Flex e/o direttamente sull'area interessata; diffondere.

 

Uso orale come supplemento dietetico: ad oggi, la FDA NON ha assegnato a questa varietà di lavanda la designazione di GRAS (generalmente considerata sicura per il consumo umano) (vedere 21CFR182.20). Tuttavia, Lavandula officinalis Chaix. è stato designato GRAS dalla FDA. Poiché i costituenti chimici sono molto simili, usare con cautela e diluire bene quando non si è sicuri!

 

Classificazione delle miscele: potenziatore, modificatore ed equalizzatore.

 

Si miscela con: la maggior parte degli oli, in particolare oli di agrumi, camomilla, salvia sclarea e geranio.

 

Odore: Tipo: Nota di cuore (50–80% della miscela); Profumo: sentori floreali, dolci, erbacei, balsamici, legnosi; Intensità: 2.

 

Frequenza: Emotiva e Spirituale; circa 118.



Stefania Rosiello - Naturopata

Trattamenti Shiatsu, Fiori di Bach, Aromaterapia,

Counseling, Lavaggio Energetico emozionale

 

Cel:3384179810

 

giovedì 10 marzo 2022

COME ALLEVIARE IL MAL DI GOLA CON LA DIGITOPRESSIONE (SHIATSU).



In uno degli articoli scritti qualche tempo fa, vi spiegai come aiutarsi per il mal di gola attraverso rimedi naturali. Ecco il link
https://diamospazioallanaturopatia.blogspot.com/2022/01/la-propoli-e-il-sale-un-vero-toccasana.html


Oggi, invece, vi mostro una tecnica tutta al naturale che possiamo utilizzare in autonomia per aiutarci ad alleviare questo sintomo così fastidioso.

Le due cose possono chiaramente essere utilizzate insieme per aumentare l’effetto sinergico.

  •  Con l’unghia del pollice, premete per 1 minuto il punto alla base esterna dell’unghia dell’altro pollice (A);



  •      Con il pollice premete per 1-2 minuti il punto che si trova sul lato esterno alla base  dell’indice (B);

  •      Sul lato esterno del braccio, premete con forza il punto che si trova all’origine della piega che si     forma quando si flette il braccio (C).




Stefania Rosiello - Naturopata

Trattamenti Shiatsu, Fiori di Bach, Aromaterapia,

Counseling, Lavaggio Energetico emozionale

 

Cel:3384179810

 

sabato 5 marzo 2022

LE DISARMONIE DELLA PELLE E I CONFLITTI PSICOLOGICI ASSOCIATI

 


La pelle rappresenta il rivestimento del nostro corpo, è il nostro cappotto che consente di ripararci dalle aggressioni esterne. E’ la parte di noi che per prima viene a contatto con l’esterno e in quanto tale rappresenta il primo sistema di allerta e di difesa! Per cui se ci sentiamo minacciati in qualche modo, la pelle è la prima ad esprimere questo senso di disagio interiore manifestando tutti i sintomi all’esterno in maniera diversa a seconda del conflitto.

 

I problemi cutanei, di solito, riguardano i nostri problemi con gli altri. Una pelle morbida e liscia esprime il desiderio di essere gentili: non ci sentiamo minacciati, non abbiamo bisogno di proteggerci, anzi aspiriamo a ciò che gli altri si avvicinino a noi!

La pelle rugosa esprime una certa ruvidezza nei nostri rapporti con gli altri. Una pelle brufolosa può tradurre il desiderio di non essere toccati.

La pelle secca esprime molto spesso solitudine e mancanza di amore, che possono portare alla tristezza.

 

La pelle, in medicina cinese, è strettamente legata ai polmoni, che a loro volta sono collegati alla paura di essere abbandonati o alla paura di morire.

 

Ma andiamo a vedere nello specifico alcune delle disarmonie della pelle:

 

ACNE: l’emozione legata a questa disarmonia è la vergogna. La vergogna di sentire delle pulsioni sessuali e di cui non riesce neanche a parlarne. (vedi acne giovanile!). Di solito si manifesta sul viso o sulla fronte. Quando invece si manifesta sul dorso il soggetto non solo non vuole parlarne neanche con gli amici più intimi, ma non “osa” vedere tali pulsioni per lui stesso inaccettabili.

 

ALLERGIE CUTANEE: Desiderio di non essere toccati per paura dell’incontro o di essere amati nonostante le proprie brutture.

 

CALLI: Protezione da un ambiente o una situazione ritenuti duri o pericolosi.

 

CELLULITE: Esprime un deposito di rabbia e dolore che si desidera non mostrare.

 

DERMATITE: essa denuncia che siamo venuti a contatto con situazioni, prodotti, o persone irritanti. L’irritazione della pelle può essere data da una continuità di esposizione a ciò che ci fa male o che non desideriamo.

 

ECZEMA: questa affezione è legata prevalentemente a emozioni che riguardano il tipo di contatto con una persona cara. Vivere il rapporto con gli altri come una lotta continua . Paura dei contatti di pelle. Si può trattare di difficoltà a cambiare, a esibire il proprio lato emotivo o aggressivo, oppure di un desiderio inconscio di carezze ed amore.

 

FORUNCOLI: esplosione di rabbia.

 

IMPETIGINE: sentirsi arrabbiati perché costretti a vivere in una situazione di costante aridità emotiva.

 

MELANOMA: il soggetto sente di avere un segreto, una qualità dannosa che tenta di nascondere sottopelle. Il punto di insorgenza può stabilire in modo più preciso in quale aspetto di sé la persona si sente sbagliata o mancante.

 

PSORIASI: Sentirsi feriti. Negare una parte di sé. Timore di esplodere e di ferire qualcuno. La persona che vive questa disarmonia vive un conflitto tra il desiderio di amore e la paura di essere ferita. Teme la propria vulnerabilità e si trova in uno stato di difesa continuo.

 

ROSSORE: capillari e venuzze cutanee dilatate. Tentativo di esteriorizzare le proprie emozioni represse. 

 

SUDORAZIONE ECCESSIVA: può denotare uno stato ansioso o il bisogno di ripulirsi, di espellere problemi o pensieri. Se la sudorazione ha un cattivo odore può significare che si cerca di tenere a distanza le persone.

 

VERRUCHE: esprime un senso di vergogna e/o di svalutazione di sé. Per comprendere in quale ambito si deve vedere la zona di insorgenza.

 

IRSUTISMO: eccesso di peli. Desiderio di nascondersi per non mostrarsi. Bisogno di protezione.

 

PELI INCARNITI: bisogno di affetto 

 

 

Stefania Rosiello - Naturopata

Trattamenti Shiatsu, Fiori di Bach, Aromaterapia,

Conseling, Lavaggio Energetico emozionale

 

Cel:3384179810

LA MIA RUBRICA SUGLI OLI ESSENZIALI: OLIO ESSENZIALE DI CISTO

  Clicca qui per il video👇 Ottenuto dalla distillazione a vapore delle foglie e dei rametti, l’olio essenziale di cisto è antinfettivo, imm...