lunedì 11 aprile 2022

RIMEDI EFFICACI CONTRO LE ALLERGIE DI STAGIONE

 


Questo è il periodo decisamente più brutto per chi soffre delle famose allergie di stagione!

In questo caso è necessario evitare necessariamente cibi che contengono istamina e/o che favoriscono il rilascio di istamina, proprio per non peggiorare la situazione!

Per chi non lo sapesse, l’stamina è una sostanza che viene rilasciata dalle nostre cellule nel caso queste vengano a contatto con un allergene. E’ un mediatore chimico che interviene nelle risposte infiammatorie, una specie di allarme che le nostre cellule danno al sistema immunitario affinchè questo possa intervenire.

 

Il nostro organismo la produce nel momento in cui si trova a contatto con un allergene scatenando i noti e fastidiosi sintomi: prurito a naso, gola, occhi e pelle; naso chiuso; starnuti; lacrimazione; asma e tosse.

Se mangiamo cibi ricchi di istamina o che ne favoriscono la liberazione, possiamo di certo peggiorare e avere gli stessi sintomi di un allergia ai pollini.

 

Pertanto, nei periodi critici e in quelli immediatamente precedenti il periodo di  allergia sono da evitare i cibi ricchi di istamina quali:

·       Pomodori;

·       Formaggi

·       Vini rossi

·       Spinaci

·       Estratto di lievito

·       Cibi fermentati, anche vegetali come i crauti

·       Birra.

 

E cibi che favoriscono il rilascio di istamina, quali:

·       Alcool

·       Banane

·       Cioccolato

·       Uova

·       Pesce

·       Latte

·       Papaya

·       Frutti di mare

·       Fragole

·       Pomodori.

 

Ok invece ai cibi che inibiscono il rilascio di istamina, come mele, carote, uva, alimenti ricchi di omega 3 e cereali senza glutine.

 

Inoltre, per alleviare i sintomi ci si può aiutare con tanti rimedi naturali ricchi di sostanze antiossidanti e quindi ottimi antistaminici che non causano sonnolenza come:

 

a)   Il Ribes Nigrum di cui già ho parlato in un precedente articolo e che qui di seguito ripostohttps://diamospazioallanaturopatia.blogspot.com/2022/01/il-riber-nigrum-un-antistaminico.html

 

b)   La quercetina, che considerato uno degli antiossidanti più potenti, è anche un ottimo antistaminico. Essa è contenuta prevalentemente nel thè verde, ma la ritroviamo anche negli agrumi, nelle mele, nel prezzemolo, nelle cipolle, nei legumi, nei pomodori, nella lattuga e nei broccoli.

 

c)    Vitamina C: dalla frutta e dalla verdura arriva il contributo più importante in caso di allergie. In particolare è buona abitudini preferire gli alimenti ricchi di vitamina C come arance, limoni, pompelmo, carote, kiwi e così via che in primavera sono dei buoni antistaminici naturali e aiutano a rinforzare l’organismo debilitato da rinite, asma, tosse.

 

d)   Ortica: contiene quercetina, perciò anche l'ortica è considerata un antistaminico naturale in grado di agire molto rapidamente. Si può assumere come decotto oppure in capsule.

 

 

e)   Aceto di mele: è ritenuto particolarmente efficace contro le allergie stagionali. Utilizzarlo nelle insalate per due volte al giorno può essere un ottimo rimedio naturale.

 

 

Infine ci sono i nostri magnifici oli essenziali che possono essere un vero toccasana, tutto al naturale: super consigliati il tea tree, l’eucalipto, la menta e l’elicriso. Mi raccomando che siano puri al 100% e di grado terapeutico



Stefania Rosiello - Naturopata

Trattamenti Shiatsu, Fiori di Bach, Aromaterapia,

Counseling, Lavaggio Energetico emozionale

 

Cel:3384179810


Nessun commento:

Posta un commento

LA MIA RUBRICA SUGLI OLI ESSENZIALI: OLIO ESSENZIALE DI CISTO

  Clicca qui per il video👇 Ottenuto dalla distillazione a vapore delle foglie e dei rametti, l’olio essenziale di cisto è antinfettivo, imm...