martedì 28 marzo 2023

LA MIA RUBRICA SUGLI OLI ESSENZIALI: OLIO ESSENZIALE DI CISTO

 


Clicca qui per il video👇



Ottenuto dalla distillazione a vapore delle foglie e dei rametti, l’olio essenziale di cisto è antinfettivo, immunostimolante e astringente.

La sua parola chiave è: NUOVO INIZIO!

E’ un olio prezioso e ricercato, capace di intervenire rapidamente.

Può essere utilizzato:

·      Per rimarginare le ferite

·      per infezioni virali e batteriche 

·      patologie autoimmuni come sclerosi multipla e artrite reumatoide

·      infiammazione e dolore

·      Cistite

·      Micosi, dermatiti croniche, eczemi, prurito, psoriasi

Ossigena i tessuti e favorisce la rigenerazione cellulare. Ottimo antirughe.

Da un punto di vista psichico allontana le paure. Porta un messaggio di rinascita e di un nuovo inizio. Aiuta a rialzarsi dalle sconfitte e a ricominciare.

Come aiuta a cicatrizzare le ferite fisiche così rimargina anche le ferite dell’anima!


Stefania Rosiello Naturopata

Trattamenti Shiatsu, Fiori di Bach, Aromaterapia,

Counseling, Training Autogeno, TTRT, FEEL, Lavaggio Energetico emozionale

Cell:338 41 79 810

stefania.rosiello@libero.it

Facebook:SteRos -DiamoSpazioallaNaturopatia

https://diamospazioallanaturopatia.blogspot.com

 



martedì 21 marzo 2023

LA MIA RUBRICA SUGLI OLI ESSENZIALI: LA LAVANDA

 




E’ probabilmente l’olio essenziale più usato e conosciuto. Essenza di equilibrio e di armonia è in grado di rigenerare tessuti e proteggerli da tutte le aggressioni esterne; Possiede un’azione protettiva sulle pelli allergiche e iperattive. Ha una funzione sebo- regolatrice e quindi ottimo in caso di pelli grasse. Ottimo per il trattamento di eczemi, dermatiti, psoriasi e rush cutanei. Elimina il prurito.

Eccellente rilassante, ansiolitico e antistress. Calma e mitiga le emozioni violente , contiene le pulsioni estreme.

Dona uno stato di calma e quiete e ci fa sentire protetti e al sicuro come in un caldo abbraccio della mamma.

E’ uno degli oli essenziali indicati per la prima infanzia: lo si può usare in diffusione, all’interno di bagnetti per favorire il sonno, per unzioni toraciche, per applicazioni cutanee nel caso di punture di insetti.

Famiglia botanica: Labiatae (menta)

 

Metodo di estrazione/origine: distillato a vapore da sommità fiorite.

 

Antinfiammatorio, antireumatico, antisettico, espettorante, antitussivo, antispasmodico, analgesico, antinevralgico, contro cefalea/emicrania, cicatrizzante, rigenerante cellulare, calmante, riequilibrante nervoso, sedativo, antidepressivo, ipotensivo, stimolante biliare, digestivo, repellente  per gli insetti, seboregolatore e purificante della cute.

INDICAZIONI:

-Antinfiammatorio e antireumatico: +++
-Antisettica: +++
-Espettorante: ++
-Antispasmodico  e antitussivo: ++++
-Analgesico e contro cefalea/emicrania: ++++
-Antinevralgico: ++++
-Cicatrizzante e riparatore della pelle: ++++
-Calmante e riequilibrante nervoso: +++++
-Contro l’insonnia: +++++
-Antidepressivo: +++
-Ipotensivo: +++
-Stimolante biliare e digestivo: ++
-Repellente degli insetti: ++
-Seboregolatore e purificante  della cute: +++




Avevo già scritto sull'olio essenziale di lavanda in un articolo. di cui posto il link. Se ti va vallo a leggere.

https://diamospazioallanaturopatia.blogspot.com/2022/03/lolio-essenziale-di-lavanda-virtu-e-usi.html

martedì 14 marzo 2023

LA MIA RUBRICA SUGLI OLI ESSENZIALI: TEA TREE (MALALEUCA)

 


L’olio essenziale di tea tree viene estratto dalle foglie della Melaleuca Alternifolia altrimenti detta Albero del tè.

E’ un’olio molto potente da utilizzare in caso di affezioni respiratorie, eczemi, ferite, febbre, candida, mal di gola.

E’ un ottimo purificatore degli ambienti. Ci protegge dalle aggressioni esterne.

Da un punto di vista emozionale tonifica e ristora le energie in caso di stanchezza mentale e stress. Utile nei momenti di inerzia, fatica mentale e depressione. Dona forza e coraggio, predispone a un atteggiamento positivo e allontana vittimismo e fatalismo.


INDICAZIONI:

-Antisettico, antibatterico e antivirale: +++
-Antimicotico: +++++
-Immunostimolante: +++
-Cicatrizzante:++
-Antinfiammatorio: +++
-Stimolante circolatorio: +++
-Mucolitico ed espettorante: +++
-Tonico generale e nervoso: ++

 

Si fonde con: tutti gli oli di agrumi, cipresso, eucalipto, lavanda, rosmarino e timo.

Odore: Tipo: Nota di cuore (50–80% della miscela); Profumo: medicinale, fresco, legnoso, terroso, erbaceo; Intensità: 3.

Fonte: Oils Guide; www.olfattiva.it, Aromaterapia Naturopatica di Luca Fortuna

 

Stefania Rosiello Naturopata

Trattamenti Shiatsu, Fiori di Bach, Aromaterapia,

Counseling, Training Autogeno, TTRT, FEEL, Lavaggio Energetico emozionale

Cell:338 41 79 810

stefania.rosiello@libero.it

Facebook:SteRos -DiamoSpazioallaNaturopatia


giovedì 9 marzo 2023

ENTITA’ SPIRITUALI: UNA REALTA’ INVISIBILE MA REALE! COSA FARE?

 

Non siamo soli!


Noi non li vediamo ma possiamo percepirli. E possiamo percepire se si tratta di energie positive, di luce, o energie negative provenienti dalle tenebre!

Si tratta di una realtà invisibile ma reale, che può essere percepita solo attraverso la fede e l'esperienza personale.


Le entità spirituali possono essere percepite in diversi modi. Alcune persone le percepiscono come presenze fisiche, mentre altre le percepiscono come energie sottili. Altre ancora le percepiscono come voci o visioni.

Molti bambini fino ai sei anni, riescono addirittura a vederli! Spesso loro non ne parlano perché sanno di non essere creduti, ma a volte, quando si tratta di entità negative, ne vengono spaventati a morte!

Ecco perché come genitori dovremmo cominciare ad essere consapevoli di determinate realtà così da poter assicurare e dire ai nostri cuccioli come comportarsi!


Le entità spirituali sono esseri soprannaturali che vivono in un mondo parallelo al nostro. Possono essere guide spirituali, angeli custodi o spiriti guida che ci aiutano a trovare la nostra strada nella vita e in questo caso possono essere una fonte di grande ispirazione e guida. Possono aiutarci a trovare la nostra strada nella vita, aiutarci a superare le sfide e a raggiungere i nostri obiettivi. Possono anche aiutarci a comprendere meglio noi stessi e a raggiungere una maggiore consapevolezza.



Ma purtroppo possono essere anche spiriti di bassa frequenza o demoni che cercano di distrarci dal nostro cammino e di infastidirci in tutti i modi.

In questo ultimo caso, nessuna paura.

Inanzitutto devi sapere che queste entità negative, se si incrociano con il nostro cammino, è perché  entrano in risonanza con noi, e con le nostre basse frequenze. Indi per cui la prima cosa da fare è mantenere alta la nostra vitalità attraverso una buona e sana alimentazione, esercizio fisico e pensieri positivi.




In molti dei casi, si tratta di anime defunte rimaste bloccate sulla terra perché troppo attaccate alla materia. E quindi magari attaccate alla loro casa nella quale hanno vissuto! E non volendo che nessuno la occupi cominciano a dare fastidio a chi ci abita! In questo caso è possibile parlarci chiedere cosa vogliono e cercare di convincerli ad andare verso la luce, attraverso una preghiera.


In altri casi, si tratta di demoni, entità negative che vogliono prendersi la nostra energia, facendo leva sulle nostre paure!

In questi casi, prima di tutto: NON AVERE PAURA!

Poi, procedere spesso alla purificazione energetica della casa con salvia bianca e sale e PREGARE!

La preghiera crea una alta frequenza per loro insopportabile, quindi la prima cosa che fanno è andare via!

La sera prima di andare a dormire mettere sul comodino un bicchiere di vetro trasparente riempito di acqua per metà! Durante la notte non berla e gettarla il mattino seguente.

Spero vi sia stata di aiuto!

Se avete di questi problemi e volete parlarne non esitate a contattarmi!

lunedì 6 marzo 2023

LA MIA RUBRICA SUGLI OLI ESSENZIALI: L'OLIO ESSENZIALE DI YLANG YLANG





Per vedere il video clicca in basso👇👇👇👇



L’olio essenziale di Yang Ylang viene ottenuto dai fiori della pianta originaria del sud est asiatico.

Esso è l’olio essenziale afrodisiaco per eccellenza! Aiuta infatti a risvegliare lo stimolo sessuale nella donna, risveglia la sensualità femminile, la voglia di essere donna, ci aiuta nella libera espressione della propria femminilità. Stimola la creatività, e l’intuizione.

E’ un calmante in caso di ansia e agitazione infatti aiuta ad abbassare la pressione arteriosa e a regolare il battito cardiaco.

Crea armonia in caso di contrasti, collera, rancore e frustrazione, perché favorisce la comprensione e il perdono, dissolve le delusioni e le offese, ripristina il desiderio di amare.
Può risultare utile per la pelle in caso di eccesso di sebo. In tal caso se ne mette qualche goccia nella crema quotidiana per il viso.

 

INDICAZIONI:

-Antispasmodico: ++++
-Riequilibrante ormonale femminile: ++++
-Rilassante del sistema nervoso: +++
-Antinfiammatorio: ++
-Normalizzante cardiaco (palpitazioni, tachicardia): +++
-Ipotensivo: ++
-Nutriente e seboregolatore di pelle/capelli: ++++
-Febbrifugo: ++
-Antisettico: +++
-Afrodisiaco femminile: ++++

 

 

Odore: Tipo: Note medio-basse (20–80% della miscela); Profumo: dolce, pesante, narcotico, stucchevole, floreale tropicale, con sfumature speziate-balsamiche; Intensità: 5.

AVVERTENZE:

Non indicato in gravidanza e allattamento. Da utilizzare prettamente per via esterna.

 

 













martedì 28 febbraio 2023

LA MIA RUBRICA SUGLI OLI ESSENZIALI: L’OLIO ESSENZIALE DI ARANCIO



Per chi vuole approfondire👇👇👇

SCHEDA TECNICA

Appartenente alla famiglia delle Rutacee (Agrumi), l’olio essenziale di arancio viene ottenuto dalla spremitura a freddo delle bucce di arancia.

Per i più esperti, i costituenti chimici sono: Monoterpeni (fino al 95%): d-limonene (<90%), terpinolene, mircene, α-pinene; Tetraterpeni (<8%): β-carotene (<6%), licopene; Aldeidi (<8%): citral, decanal, citronellal, dodecanal, nonanal, octanal, α-sinansal; Alcoli (<6%): linalolo, cis e trans-carveolo, α-terpineolo, geraniolo; Chetoni (<4%): l- e d-carvone (<3%), α-ionone; Esteri (<3%): acetato di citronellile, acetato di geranile, acetato di linalile, antranilato di metile; Furanoidi: auraptene, bergaptolo, imperatarina; Sesquiterpeni chetoni: nootkatone.

PROPRIETA’

E’ antispasmodico, riequilibrante nervoso, antidepressivo, digestivo, diuretico, decongestionante venoso e linfatico, lipolitico, tonico cardiaco, antinvecchiamento e seboregolatore della cute, stimolante biliare, antisettico e antibatterico.

-INDICAZIONI:

-Antispasmodico: +++
-Equilibrante nervoso: +++
-Antidepressivo: ++++
-Digestivo: ++
-Diuretico: ++
-Decongestionante venoso e linfatico: +++
-Lipolitico: +++
-Normalizzante cardiaco (palpitazioni, tachicardia) : +++
-Antiossidante e tonificante dei tessuti +++
-Seboregolatore della cute: ++
-Stimolante biliare: ++
-Antisettico e antibatterico: +++

Usi primari comuni: AT Ansia, ATcalmante, TI stitichezza, Tindigestione, ITobesità, Pelle , Auplifting, IT purificazione dell'acqua.

A: Utilizzo in Aromadry

T: Uso topico

I: Ingestione

Fin dai tempi antichi, le arance sono state associate alla generosità e alla gratitudine. Una volta chiamate "mele d'oro", le arance simboleggiavano l'innocenza e la fertilità..

Quest’olio può aiutare l'appetito, le ossa (rachitiche), la bronchite, il raffreddore, le coliche (diluito per i neonati; li aiuta a dormire), la carnagione (spenta e grassa), la dermatite, , l'apparato digerente, la febbre, l'influenza, aiuta ad abbassare il colesterolo alto, ulcere della bocca, dolori muscolari, obesità, sedazione, riparazione dei tessuti, ritenzione idrica e rughe.

Influenza aromatica: l'arancia porta pace e felicità alla mente e al corpo e gioia al cuore, che forniscono supporto emotivo per aiutare a superare la depressione.Esso regala le qualità solari dell’azione, della fiducia, del calore, della vitalità e dell’espansione in modo dolce e delicato. Infatti, sebbene sia energizzante e corroborante, rimane distensivo, un olio essenziale che induce ad un’allegra quiete, alla serenità. Aiuta a combattere l’insonnia e il nervosismo.  Apporta allegria e amore per la vita, specialmente nel periodo invernale, durante il quale l’assenza di luce induce un abbassamento della produzione di serotonina ed endorfine.

 

Se usato in DIFFUSIONE l’Arancio apporterà il beneficio di un’atmosfera alleggerita dalle tensioni. La sua azione antisettica lo rende idoneo a detergere l’aria con delicatezza. Se inalato o diffuso prima dei pasti, aiuta a combattere l’inappetenza e la fame nervosa: è ideale sia per chi ha perso il desiderio verso il cibo sia per chi affronta una dieta.

 

Se utilizzato per MASSAGGI, diluendo qualche goccia in olio vettore, risulta diuretico e stimolante linfatico, accende il metabolismo cutaneo e tonificai tessuti, rivelandosi un efficace coadiuvante nel trattamento di cellulite e ritenzione idrica. Circolatorio, tonifica i capillari evitandone la rottura, favorisce il microcircolo, migliora la stasi venosa.  Antispasmodico e digestivo, l’Arancio stimola la produzione di succhi gastrici e bile, contribuisce ad eliminare spasmi intestinali, gonfiore, stitichezza e cefalee (uso: 3-4 gocce diluite in olio di base per un massaggio nella zona addominale). Sempre in diluizione, l’Arancio si presta particolarmente ad essere massaggiato nella zona del cuore – organo solare per eccellenza – e del plesso solare: se ci si sente tristi e malinconici aiuterà a scacciare queste emozioni, apportando equilibrio e benessere.

 

PELLE:Può essere aggiunto alla crema viso per il trattamento della pelle grassa, rugosa e asfittica.

 

BAMBINI: indicato anche per i bambini, l’olio essenziale di Arancio risulta molto efficace e gradito fin dalla primissima infanzia: può essere utilizzato in diffusione per accompagnare in un sonno felice e riposante o per indurre in uno stato di relax anche i piccoli più irrequieti. 
Nebulizzato sui vestitini, apporterà la sua dolcezza vitale durante il gioco.

L’Arancio è ideale per supportare i bimbi durante l’influenza, sia con delle frizioni che con inalazioni o bagni aromatici. La sua dolcezza donerà conforto e tranquillità.

 

Dati di sicurezza: evitare la luce solare diretta fino a 12 ore dopo l'uso.

Si fonde con: corteccia di cannella, incenso, geranio, ginepro, lavanda, noce moscata, palissandro.

Odore: Tipo: Nota di testa (5–20% della miscela); Profumo: Fresco, agrumato, fruttato, dolce; Intensità: 1

Fonte: Oils Guide; www.olfattiva.it

LA MIA RUBRICA SUGLI OLI ESSENZIALI: OLIO ESSENZIALE DI CISTO

  Clicca qui per il video👇 Ottenuto dalla distillazione a vapore delle foglie e dei rametti, l’olio essenziale di cisto è antinfettivo, imm...